Ho deciso di presentare questo emendamento spinta dalla convinzione che ricerca e innovazione rappresentino strumenti preziosi per sviluppare nuove politiche pubbliche e migliorare concretamente la vita delle persone. Sono davvero soddisfatta dell’approvazione in quanto credo fermamente che investire sulla ricerca e l’innovazione digitale sia una strategia lungimirante e necessaria per garantire assistenza efficace a chi si trova in situazioni di vulnerabilità.
Con l’approvazione di questo emendamento, si prevede un incremento degli stanziamenti per ricerca e innovazione pari a 250.000 euro per il 2025 e 150.000 euro per il 2026, per un totale di 400.000 euro in più da dedicare al finanziamento di nuove progettualità digitali. L’obiettivo è integrare queste risorse nello sviluppo di strumenti tecnologici innovativi, specificamente pensati per la prevenzione e la tutela delle vittime di violenza.
Un ambito di ricerca in cui la Provincia è già impegnata insieme ad altri attori, in particolare FBK nell’ottica di sviluppare strumenti di tutela alle donne vittime di violenza.
Nel 2023, il sistema antiviolenza del Trentino ha fornito supporto a 91 donne e 87 figli attraverso case rifugio e servizi dedicati, accogliendo nel 2024 ulteriori 28 donne e 36 figli. Nello stesso periodo, i Pronto Soccorso hanno registrato 189 accessi per violenza fisica, mentre l’assegno di autodeterminazione ha sostenuto 74 donne, per un totale di oltre 300.000 euro. Questi numeri dimostrano che la violenza di genere è un fenomeno persistente che richiede soluzioni innovative per essere affrontato efficacemente.
STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE!