ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Nuovi orari del servizio di continuità assistenziale della Valle dei Laghi presso la sede di Calvino nel Comu

14/01/2025 15:10

Eleonora Angeli

ARTICOLI, Giunta provinciale , Provincia Autonoma di Trento , Valle dei Laghi, Tonina, Casa di Comunità, Madruzzo, Cavedine, Assistenza sanitaria, Interrogazione,

Nuovi orari del servizio di continuità assistenziale della Valle dei Laghi presso la sede di Calvino nel Comune di Madruzzo

Risposta all'Interrogazione Orale Immediata n. 699- Garantire l'assistenza sanitaria in un territorio strategico tra Trento e Arco

Risposta all'Interrogazione Orale Immediata n. 699- Garantire l'assistenza sanitaria in un territorio strategico tra Trento e Arco

 

In risposta alle preoccupazioni espresse dai sindaci dei comuni di Madruzzo e Cavedine, nonché dalla Comunità della Valle dei Laghi, riguardo alla riduzione degli orari del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) prevista a partire da gennaio 2025, si evidenzia la centralità di tale servizio per il territorio. Attualmente, la sede di Calavino (Madruzzo) garantisce la presenza di medici di medicina generale durante la fascia diurna nei giorni feriali e della guardia medica dalle 20:00 alle 08:00 nei giorni feriali e h 24 nei giorni festivi e prefestivi. La posizione geografica della Valle dei Laghi, situata tra i poli sanitari di Trento e Arco, rende il servizio di continuità assistenziale particolarmente cruciale. Eventuali riduzioni potrebbero costringere i cittadini a rivolgersi agli ospedali di Arco o Trento, già fortemente sollecitati.

Con la delibera n. 2074 del 13 dicembre 2024, la Provincia Autonoma di Trento ha disposto una riorganizzazione degli orari del servizio, limitando la presenza della guardia medica alla fascia oraria dalle 24:00 alle 08:00. Tuttavia, la Provincia ha garantito un costante monitoraggio per valutare l'efficacia delle nuove modalità organizzative.

Alla luce di queste modifiche, ho presentato un'interrogazione orale immediata alla Giunta provinciale per ricevere chiarimenti sulla riduzione degli orari, se questa coinvolgerà anche la sede di Calavino e per conoscere le misure previste per garantire la copertura del servizio nelle fasce escluse. Ho inoltre richiesto se sia in programma l'attivazione di una Casa di Comunità nella Valle dei Laghi.

 

In seduta consiliare, l’Assessore Mario Tonina ha fornito chiarimenti in merito all’interrogazione, ribadendo l'impegno della Provincia nel monitorare costantemente la situazione e valutare soluzioni adeguate a garantire la continuità del servizio sanitario. L’Assessore ha assicurato che verranno considerate tutte le esigenze del territorio per evitare disagi alla cittadinanza, valutando anche l'eventuale attivazione di una Casa di Comunità per potenziare l'offerta sanitaria locale.

 

“Rispetto al contenuto del provvedimento adottato, chiarisco che l'intervento di riorganizzazione non prevede la soppressione di sedi o il venir meno del servizio di continuità assistenziale notturno.

Il Servizio continuerà ad essere garantito in tutte le sedi attuali e, pertanto, anche nella sede di Calavino, con le attuali modalità e previa chiamata al numero 116117, ad eccezione della fascia oraria dalle ore 24 alle ore 8 dei giorni feriali, festivi e prefestivi, fascia in cui saranno attivate modalità diverse di accesso.

In particolare, in tale fascia oraria i cittadini, sempre chiamando il numero 116117, potranno ricevere direttamente consulti telefonici da parte dei medici presenti presso la Centrale operativa, oppure, se necessario, visite domiciliari da parte di medici dislocati sul territorio secondo le indicazioni dell'Azienda sanitaria.

Le nuove disposizioni sono state formulate anche tenendo conto degli utilizzi del Servizio da parte dei cittadini nelle diverse fasce orarie ed in particolare del fatto che nelle ore dalle 24 alle 8 le richieste sono state in prevalenza soddisfatte e risolte attraverso consulti telefonici”

interrogazione_medici_madruzzo_pagina_1.jpeg