ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Donna XXI: Un Viaggio nell'Arte Contemporanea per Celebrare la Femminilità

19/02/2025 16:42

Eleonora Angeli

ARTICOLI, Provincia Autonoma di Trento , consiglio regionale, Trentino, Donna XXI, Francesca Gerosa, Antonella Brunet, Palazzo della regione, Festa della donna ,

Donna XXI: Un Viaggio nell'Arte Contemporanea per Celebrare la Femminilità

"Buona vita a tutte le donne!"

 

In occasione della prossima Giornata Internazionale della Donna, la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol inaugura la mostra Donna XXI, un'importante iniziativa culturale ospitata presso il Palazzo della Regione. L'esposizione, parte del progetto La Regione fuori dai vetri, ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico dell'ente e stimolare una riflessione sulla rappresentazione della donna nel XXI secolo attraverso l'arte contemporanea.

 

All'inaugurazione, assieme a me, hanno partecipato la Vicepresidente e Assessore all'Istruzione Francesca Gerosa, Claudio Soini, Presidente del Consiglio Provinciale Trentino, e la Consigliera Regionale e Provinciale Antonella Brunet.

Donna XXI propone un viaggio artistico che esplora la complessità dell'esperienza femminile, offrendo nuove prospettive su temi di grande attualità. La mostra si compone di 63 opere realizzate dal 2000 in poi, di cui 55 firmate da quattro artiste trentine contemporanee e otto provenienti dalla collezione della Regione. Solo tre opere sono state create da artisti uomini, rendendo l'esposizione un tributo quasi esclusivo alla creatività femminile.

 

L'esposizione non segue un ordine rigido, bensì un dialogo continuo tra le opere, permettendo ai visitatori di cogliere la varietà di interpretazioni della condizione femminile. Tra le opere più significative troviamo La colpa di Eva di Claudia Salvadori, che richiama la tradizionale associazione della donna con il peccato originale, e Prigionia di Laura Cagol, che denuncia la condizione femminile in alcune società ancora fortemente patriarcali. Di particolare rilievo anche la delicata scultura di autore ignoto, donata da Gianna Santoni, che ci ricorda che la femminilità è storia, è tenacia, è semplicità.

 

Attraverso un linguaggio espressivo potente e a tratti audace, le artiste presenti in mostra affrontano temi di grande rilevanza sociale. Opere come Antenate di Irene Leveghi e Adolescenza di Manuela Paganini esplorano la trasmissione dell'identità femminile attraverso le generazioni. Child's War di Irene Leveghi e Fame d'amore di Laura Cagol denunciano lo sfruttamento e la violenza sulle donne. Simboli come le scarpe rosse di Elena Sechei o la panchina insanguinata di Mauro Ambrosi pongono l'attenzione sul dramma della violenza contro le donne. Donna Pavone e Pret a porter raccontano una figura femminile emancipata e consapevole della propria immagine nel mondo contemporaneo.

 

La mostra si conclude con un invito alla fiducia nel futuro e alla valorizzazione della figura femminile. Opere come Ballerina sull'acqua di Antonella Marchesoni e Metamorfosi celebrano la forza interiore della donna e la sua capacità di rinascere.

 

Come sottolineato dal Presidente della Regione, Arno Kompatscher: "L'arte ha il potere di superare i confini della rappresentazione visiva e diventare un mezzo di analisi delle emozioni, dei pensieri e delle sfide del nostro tempo."

 

Ritengo che con Donna XXI, la Regione Trentino-Alto Adige desideri rinnovare il proprio impegno nella promozione della cultura e nella sensibilizzazione verso tematiche di grande rilevanza sociale. L'auspicio è che la celebrazione dell'8 marzo diventi un impegno quotidiano, ricordando che la dignità e i diritti delle donne devono essere riconosciuti ogni giorno dell'anno.



 

img-20250219-wa0004.jpegimg-20250219-wa0003.jpeg2513-img-20250219-wa0008.jpeg
img-20250219-wa0002.jpegimg-20250219-wa0001.jpegimg-20250219-wa0005.jpeg
immagine-whatsapp-2025-02-19-ore-19.28.12_0fd7ea64.jpegimmagine-whatsapp-2025-02-19-ore-19.28.05_92d5ceda.jpegimg-20250219-wa0006.jpeg