ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Sicurezza in città

08/03/2025 07:52

Eleonora Angeli

ARTICOLI, Trento, citta, sicurezza, delinquenza, Comune di Trento, questura,

Sicurezza in città

La sicurezza in una città come Trento – un tempo modello di vivibilità e sviluppo – è un tema di fondamentale importanza, che influisce direttamente sulla quali

La sicurezza in una città come Trento – un tempo modello di vivibilità e sviluppo – è un tema di fondamentale importanza, che influisce direttamente sulla qualità della vita dei cittadini. Fenomeni come la delinquenza comune, lo spaccio di droga e i furti rappresentano una minaccia concreta alla serenità di chi vive nei centri urbani. Episodi di aggressioni, rapine e vandalismo contribuiscono ad alimentare un clima di insicurezza diffusa, colpendo in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, come le donne e gli anziani. La percezione della sicurezza è altrettanto importante quanto la sicurezza reale: anche se i dati statistici possono mostrare una riduzione dei reati, se i cittadini continuano a sentirsi insicuri nelle strade della propria città, si genera un senso di paura che limita la loro libertà di movimento e la loro fiducia nelle istituzioni. Quartieri mal illuminati, stazioni ferroviarie degradate e la mancanza di presidi fissi delle forze dell’ordine sono elementi che aumentano il disagio e il timore tra i residenti. Tale situazione è poi acuita dalla presenza di immigrati irregolari i quali – non essendo nelle condizioni di svolgere una occupazione “alla luce del sole” in quanto privi di regolare permesso di soggiorno – finiscono per dedicarsi ad attività illecite incidono negativamente sulla qualità della vita dei residenti e, non secondariamente, sulla immagine che la città di Trento da di sé a turisti e visitatori.

 

Per migliorare la sicurezza nel Capoluogo è quindi necessario intervenire decisamente quanto prima, operando al fine di:

 

  •  aumentare la presenza delle forze dell’ordine, attraverso maggiori pattugliamenti e un coordinamento più stretto tra le medesime ed in particolare tra Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Locale, Guardia di Finanza e Corpo Forestale Provinciale, posto che la presenza visibile degli agenti contribuisce a dissuadere i malintenzionati e a rassicurare la popolazione.

 

  •   potenziale l'illuminazione pubblica, specialmente in aree critiche come parchi, sottopassaggi e fermate dei mezzi pubblici, luoghi frequentati specialmente da giovani ed anziani. Una città ben illuminata disincentiva furti e aggressioni, rendendo più sicura la mobilità serale di cittadini.

 

  • dotare le forze dell’ordine di strumenti di difesa non letali, come i taser, per garantire sia un intervento più efficace e sicuro, sia l’incolumità dei soggetti che devono essere contenuti;

 

  • implementare il sistema di videosorveglianza cittadino, con un incremento delle telecamere di sicurezza nei punti sensibili delle città, per prevenire e reprimere i reati. L’installazione di telecamere in punti strategici, come ingressi di edifici, piazze e parcheggi, permette un monitoraggio costante e funge da deterrente contro la criminalità. Inoltre, le immagini registrate facilitano l’identificazione dei responsabili in caso di reati e aiutano le forze dell’ordine nelle indagini.

 

  •  impedire il degrado urbano, con controlli più severi su accattonaggio molesto, bivacchi abusivi e vandalismo, sfruttando i poteri concessi al Sindaco dalla legge in materia di ordinanze;

 

  • manutenere correttamente le strade e il patrimonio cittadino, giacché strade dissestate, edifici abbandonati e marciapiedi degradati creano un senso di abbandono e favoriscono attività illecite. Investire nella riqualificazione urbana, mantenendo pulizia e ordine, contribuisce a rendere l’ambiente più sicuro e accogliente per i cittadini.


 

  • aumentare i controlli sugli immigrati irregolari, per prevenire la criminalità connessa alla clandestinità e garantire un’integrazione basata sul rispetto delle leggi, di modo che i migranti possano dedicarsi ad attività lecite e contribuire allo sviluppo della comunità;

 

  • coinvolgere la comunità, ad esempio promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini attraverso gruppi di controllo di vicinato che aiutano a prevenire i reati e rafforzano il legame tra residenti e forze dell’ordine;

 

  •  offrire spazi aggregativi e attività culturali e sportive ai giovani ai giovani e ai residenti aiuta a prevenire il disagio sociale e la microcriminalità. Eventi e programmi di integrazione favoriscono un senso di appartenenza alla comunità e riducono il rischio che fasce vulnerabili della popolazione entrino in contesti criminali.

 

Queste misure, combinate con una politica di rigore e fermezza nei confronti della criminalità, possono restituire ai cittadini la tranquillità di vivere in una città più sicura e ordinata.

 

Foto di Nicola Vaccari