ELEONORA ANGELI
ELEONORA ANGELI

Eleonora Angeli

ELEONORA ANGELI

Noi Trentino per Fugatti Presidente

Vicolo della Sat 12 38100Trento


facebook
instagram

Trentino Cycling Park: un'infrastruttura strategica per il futuro del ciclismo

12/03/2025 11:08

Eleonora Angeli

ARTICOLI, ciclistico , Mondiali di ciclismo, bike-friendly, futuro, Fugatti , Federazione Ciclistica Italiana, Giunta Provinciale,

Trentino Cycling Park: un'infrastruttura strategica per il futuro del ciclismo

Approvata all'unanimità la mozione per rafforzare l’impegno per la realizzazione di un cycling park a Trento: un passo avanti per la sicurezza e lo sviluppo del

 

Approvata all'unanimità la mozione per rafforzare l’impegno per la realizzazione di un cycling park a Trento: un passo avanti per la sicurezza e lo sviluppo del ciclismo in Trentino.

 

Ieri in Consiglio Provinciale è stata approvata una mozione che rafforza l'impegno per la realizzazione di un'infrastruttura dedicata al ciclismo, un tema su cui mi batto da tempo. La mozione, che ho presentato insieme a Walter Kaswalder e Maria Bosin (PATT), è stata votata all'unanimità e impegna la Giunta Provinciale a prevedere ulteriori risorse in fase di assestamento di bilancio per dare finalmente concretezza al progetto del "Trentino Cycling Park".

 

Da anni il Trentino si conferma un'eccellenza nel panorama ciclistico internazionale, con oltre 400 km di piste ciclabili e un'offerta turistica in costante crescita. Tuttavia, ciò che manca è un'infrastruttura dedicata alla pratica sicura di tutte le discipline del ciclismo. Questo progetto non è solo una mia battaglia, ma una risposta alle esigenze di tante famiglie, giovani atleti e appassionati che chiedono uno spazio sicuro e strutturato per allenarsi e divertirsi in bicicletta.

 

Durante la discussione in aula, l'assessore al turismo Roberto Failoni ha sottolineato che nel 2023 sono già stati stanziati 300 mila euro per la realizzazione di una pista a Vigolo Baselga, che potrebbe essere completata in un mese. Ma il mio obiettivo è ben più ambizioso: a Trento serve un vero cycling park polivalente, non una semplice pista. L'area di San Vincenzo a Mattarello, già ritenuta idonea dalla Federazione Ciclistica Italiana, rappresenta la soluzione ideale per ospitare una struttura innovativa e multifunzionale.

 

Ho già ottenuto l'approvazione di un ordine del giorno con l'impegno del presidente Fugatti a realizzare il "Trentino Cycling Park" a Trento. Ora, con questa mozione, compiamo un ulteriore passo avanti verso la realizzazione concreta di questa infrastruttura strategica.

 

Già lo scorso dicembre, il Consiglio Provinciale aveva riconosciuto l'importanza di questo progetto approvando il mio ordine del giorno a Bilancio. Il "Trentino Cycling Park" si ispira al modello del Vittoria Park di Brembate e sarà un centro dedicato a tutte le discipline: ciclismo su strada, ciclocross, mountain bike, BMX, gravel ed easy downhill.

 

Si tratta di un'opportunità straordinaria per lo sport, il turismo e l'economia del nostro territorio. Inoltre, il cycling park sarà un biglietto da visita fondamentale per supportare la candidatura di Trento ai Mondiali di ciclismo del 2031.

Il mio impegno è chiaro: voglio che il Trentino diventi la regione più bike-friendly d'Italia e d'Europa. Il "Trentino Cycling Park" non è solo un progetto sportivo, ma un investimento sul futuro, un'opera capace di generare un impatto positivo su tutto il territorio, offrendo opportunità per giovani atleti, famiglie e turisti.

 

La mozione approvata ieri è un segnale forte e chiaro: il Consiglio Provinciale vuole che questo progetto diventi realtà. Ora è il momento di passare dalle parole ai fatti, e io continuerò a lavorare con determinazione affinché il "Trentino Cycling Park" prenda forma e diventi il fiore all'occhiello del nostro territorio.

 

Foto Dylan Nolte

cycling_ordine_giorno_1.jpeg
cycling_ordine_giorno_2.jpeg