Questa mattina, tra i vicoli accoglienti del quartiere Borgo Nuovo a Trento, l’arte ha trovato casa grazie all’iniziativa “La via dell'arte”, promossa con passione e competenza da Articità e Anffas in occasione del suo sessantesimo anniversario. Un evento pensato non solo come celebrazione, ma come un vero e proprio laboratorio di inclusione e creatività condivisa.
Quattro tavoli, quattro tecniche artistiche differenti e numerosi giovani protagonisti. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di quattro classi dell’Istituto Arcivescovile di Trento, insieme a giovani artisti con disabilità provenienti da Borgo Valsugana, Tione, Arco e Trento, in un clima di grande entusiasmo e partecipazione.
Ad accogliermi è stata Maria Chiara Gorgi, responsabile del servizio, che con passione e sensibilità ha illustrato gli obiettivi di Articità e dell’laboratorio: un progetto che mette al centro la persona e la sua capacità di esprimersi, creando relazioni significative – anche tra generazioni diverse – attraverso l’arte.
La giornata si è rivelata un’occasione preziosa per promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, valori fondamentali che Anffas porta avanti da decenni con coerenza e determinazione. Come mi è stato ricordato, “un compleanno è prima di tutto una festa”: e le feste, come tutti sappiamo, oltre a celebrare, uniscono. Creano legami, offrono nuove prospettive, avvicinano mondi che spesso non si incontrano.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la presenza del Direttore Giulio Bertinato, dei membri del direttivo Anffas, della Consiglieri Maria Chiara Franzoia e Michele Malfer. Una partecipazione istituzionale che conferma quanto sia riconosciuta da tutti l’importanza di queste iniziative e la necessità di lavorare in un’ottica congiunta per dar vita a progetti capaci di incidere positivamente sul tessuto sociale.
Come Consigliera Provinciale, è stato per me un vero piacere poter partecipare e vivere in prima persona l’intensità e la bellezza di un’iniziativa che dimostra quanto l’impegno, la visione condivisa e la collaborazione possano generare esperienze autentiche e trasformative.
Un sentito ringraziamento ad Anffas, agli operatori, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibili queste giornate. L’appuntamento è già fissato: a settembre, una mostra a Palazzo Trentini racconterà con immagini e colori il valore di ciò che è possibile costruire attraverso impegno e passione.
Articà- Anfass
Art LAb
Via I Androna Borgo Nuovo, 9
38100 Trento
Responsabile servizio
Maria Chiara Giorgi
3499332339
mc.giorgi@anffas.tn.it





